Premio Nobel per la Fisica 2021 al prof. Giorgio Parisi
Giorgio Parisi, fisico teorico dell’Università Sapienza di Roma e dell’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare e vicepresidente dell’Accademia dei Lincei è stato insignito del Premio Nobel per la Fisica per la scoperta dell’interazione tra disordine e fluttuazioni nei sistemi fisici da scala atomica a scala planetaria.
Seguendo i link indicati è possibile trovare materiale per approfondire alcuni aspetti.
I temi trattati
- La complessità dal punto di vista di un fisico (di Giorgio Parisi, da Rendiconti della Accademia Nazionale delle Scienze, 2001)
- Giorgio Parisi e la complessità dell'ordine (E. Margoni, da Doppiozero)
- Un viaggio nella complessità (G. Bornetti et al., Istituto Nazionale di Fisica Nucleare)
- Calcolando per punti (di R. Petronzio, Asimmetrie 2011)
- Oltre i limiti (di V. Greco, Asimmetrie 2016)
Speciale Nobel: Giorgio Parisi scienziato e uomo
- Nobel per la Fisica 2021 ai pionieri dello studio del clima e altri sistemi complessi (S. Dalla Casa, Aula di Scienze della casa editrice Zanichelli)
- Nobel per la fisica a Giorgio Parisi (S. Caracciolo, Università degli Studi di Milano)
- Giorgio Parisi, il premio Nobel eclettico e dalla profonda umanità (M. Cattaneo, Le Scienze)
Video
Giorgio Parisi e la fisica della complessità (2013), un film di Gian Luca Bianco e Eugenio Alberti Schatz, montaggio di Luca Vasco.