Recupero delle insufficienze

In merito agli studenti con PAI, anche con riferimento a quanto precedentemente disposto, si riassumono di seguito i passaggi da operare con le relative responsabilità.
Fase operativa |
Competenza e Responsaibilità |
Effettuazione delle prove di recupero sulla base dei corsi effettuati a settembre. |
Docente disciplina con insufficienza |
Registrazione sul RE dell’esito della prova[1]. |
Docente disciplina con insufficienza |
Programmazione attività di recupero (in caso di permanenza dell’insufficienza), evitando di iscrivere allo stesso corso studenti che alla mattina appartengono a gruppi di frequenza differenti (se l’attività è in presenza). |
CDC (per evitare sovrapposizioni) e Docente |
Invio tramite mail del modulo richiesta autorizzazione corso2 |
Docente
|
Invio della nomina su modulo/corso di recupero |
DSGA |
Compilazione del “Registrino”[2] per annotazione presenze e argomenti ( sia in caso di recuperi in presenza sia in caso di recuperi a distanza) |
Docente |
Effettuazione dell’attività di recupero (in presenza e/o a distanza a seconda delle possibilità es. n^ studenti – già presenti a scuola in mattinata – possibilità di arrivare nel pomeriggio all’orario prospettato ecc. da valutare caso per caso ). |
Docente |
Effettuazione di una prova e registrazione sul RE del relativo esito |
Docente |
In caso di esito ulteriormente negativo assegnazione di lavoro individuale e/o programmazione (anche per il Secondo Periodo) di ulteriore attività di recupero in itinere o in orario extrascolastico[3]. |
Docente, CdC (per evitare sovrapposizioni). |
Al termine del corso/modulo di recupero, invio del “registrino”, in formato PDF e debitamente compilato in ogni sua parte, al DSGA tramite mail mbps05000v@istruzione.it |
Docente |
Data l’attuale situazione sanitaria non si prevedono per il primo periodo valutativo corsi di recupero pomeridiani in presenza, a classi parallele, organizzati centralmente dalla Vicepresidenza.
Seguirà una comunicazione per l’avvio e l’organizzazione degli sportelli didattici. Per eventuali ulteriori chiarimenti rivolgersi in Vicepresidenza.
[1] La valutazione sarà riportata in blu con la specifica indicazione che si riferisce al Recupero competenze a.s. 19/20.
[2] Tale documento in formato Word è disponibile sul sito della scuola in modulistica docenti.
[3] In presenza di un elevato numero di insufficienze, privilegiare la modalità di recupero in itinere al fine di evitare un aggravio di impegni in orario extraccuricolare con ridotta efficacia sull’impegno e sugli esiti.